
Pulire la cucina prima delle vacanze in poche e semplici mosse
Il conto alla rovescia per l'inizio delle tue ferie estive è iniziato? Hai in programma di stare via anche solo per qualche giorno, e staccare finalmente dallo stress quotidiano e dal lavoro? Goditi questo momento e preparati a vivere senza pensieri il meritato riposo!
Prima di assentarti tuttavia è bene dedicare un po' di tempo alla pulizia della cucina, in modo da lasciarla splendente e pronta ad accoglierti al tuo rientro, evitando spiacevoli sorprese.
Segui i nostri consigli!
Pulire la cucina prima delle vacanze: 6 consigli
Pulire la cucina, e più in generale la casa, prima di partire per le vacanze è una buona norma che permette di evitare il proliferare di odori e muffe, e di poter al proprio ritorno lasciarsi cullare da ambienti confortevoli e ordinati.
Ecco i nostri consigli per una pulizia efficace della cucina in vista delle ferie.
1) Getta la spazzatura
Il primo suggerimento è quello di assicurarsi di aver buttato tutta la spazzatura. Che sia l'umido, l'indifferenziato o il materiale differenziabile come carta, vetro, lattine, plastica, accertati che i tuoi bidoni in cucina restino vuoti e approfitta del momento per dare loro un bella passata con acqua e candeggina.
2) Svuota la lavastoviglie
Rimuovi i piatti puliti dalla lavastoviglie e cogli l'occasione per risciacquare il filtro e i bracci irroratori: spesso vi si annida dello sporco che, se dimenticato a lungo, può generare cattivi odori.
Potrebbe essere questa l'occasione anche per pulire la lavastoviglie effettuando un ciclo di lavaggio a vuoto, seguendo le indicazioni riportate nel libretto di istruzioni.
3) Controlla il cibo in frigorifero
In frigorifero hai cibo in scadenza o pietanze da consumare a breve termine? Non gettare tutto ciò nello sporco: piuttosto portalo a un'associazione, oppure chiedi ad amici, parenti o vicini di casa se ne hanno bisogno.
Una volta ridotto il quantitativo di cibo in frigorifero, sfrutta il momento per detergere a fondo i vari ripiani e cestelli.
4) Pulisci bene il lavello
Che sia in acciaio, in ceramica, in granito o in altri materiali disponibili sul mercato, prima di partire è fortemente consigliato lasciare il lavello pulito e in ordine.
Ciò implica sia il lavare e il mettere al loro posto posate, tazze, bicchieri utilizzati poco prima di allontanarsi, sia lo sgrassare, il lucidare e l'asciugare la vasca e la superficie di appoggio in modo da ritrovarle ben igienizzate e lucenti una volta rientrati a casa.
5) Verifica gli scarichi
Lo sporco e i residui di cibo che si depositano negli scarichi del lavello possono innescare odori sgradevoli pronti a darci il benvenuto una volta che metteremo nuovamente piede nell'abitazione.
Per evitare questo spiacevole inconveniente, dedica un momento delle tue ultime giornate in casa a pulire il sifone. Si tratta di un'operazione generalmente molto semplice che richiede di svitare i componenti, soprattutto laddove presentino delle anse, di sciacquarli - oppure se necessario rimuovere il cibo con le dita o con del fil di ferro - e infine di riavvitare il tutto. Se hai dei dubbi puoi consultare uno dei tanti video tutorial disponibili in rete.
Mentre esegui questo lavoro non dimenticare di porre sotto il lavandino un catino, in modo da raccogliere eventuali gocce d'acqua ed evitare di sporcare il pavimento con il rischio di scivolare.
6) Ultimi step
Benissimo! Ora che hai proceduto con le attività illustrate, non ti resta che passare agli ultimi step, come:
- dare una rapida passata al forno e staccarlo dalla corrente
- fare ordine in cucina mettendo a posto i piccoli elettrodomestici e lasciando le superfici libere e in ordine
- lavare i pavimenti.
E se hai delle piante, ricordati di dar loro da bere!
Hai seguito il nostro prontuario? Puoi finalmente buttarti a capofitto nelle tue sacrosante ferie: buone vacanze!