Bambini sicuri in cucina in 5 mosse
Hai dei bimbi piccoli in casa? Scopri insieme a noi come mettere al sicuro la tua cucina, per trasformarla in un luogo divertente in cui i fanciulli possano apprendere e sperimentare, al riparo da pericoli.
Sicurezza dei bambini in cucina: perché è importante? Incolumità e non solo
Tutti gli adulti responsabili hanno a cuore l'incolumità dei più piccoli. Un sentimento che spinge ad allestire gli spazi vissuti in famiglia in modo che siano il più possibile esenti da pericoli, e in cui il bambino possa muoversi percependo serenità e fiducia.
Ma la messa in sicurezza dell'abitazione, e in particolare della cucina - dove tra fuochi, piastre, coltelli, attrezzature varie i rischi sono costantemente in agguato - non ha ripercussioni solo sulla salvaguardia da eventuali situazioni da pericoli. La cucina è infatti un ambiente ricco di stimoli per i più piccoli, un'importante palestra per lo sviluppo della manualità, del ragionamento e dell'attività sensoriale a 360°, ed è un fattore positivo che il bambino abbia l'opportunità di partecipare alle attività quotidiane che lì si svolgono.
Fare in modo che i nostri figli e nipoti possano vivere con spensieratezza e allegria la cucina significa dunque offrire loro un impulso fondamentale alla loro crescita, e pertanto allestire in sicurezza lo spazio risulta una scelta vincente sotto tanti punti di vista.
Bambini e sicurezza in cucina. I nostri suggerimenti per un ambiente a prova di bambino
Vediamo ora 5 consigli per predisporre una cucina sicura, a prova di bambino:
1) Coltelli, attrezzature pericolose e detersivi fuori dalla sua portata
Coltelli, grattugie, pelapatate, mandoline e tutto ciò che è dotato di lama deve essere conservato fuori dalla portata dei bambini. Lo stesso vale per detersivi, farmaci, cibi proibiti (ad esempio, i funghi nei bambini piccoli).
Organizzarsi è semplice: individua un armadietto collocato in alto e riponi tutto ciò che un bambino non dovrebbe maneggiare. Puoi anche aiutarti con i blocca cassetti, ma attenzione: man mano che il bambino crescerà diventerà sempre più abile nell'arginarli.
2) Sistemi di sicurezza per gas, piastre a induzione e forni
Piani di cottura, sia a gas che elettrici, e forni moderni sono generalmente provvisti di una funzione di blocco per evitare che i più piccoli possano accidentalmente avviarli. Consulta il libretto di istruzioni per scoprire come attivare il sistema di sicurezza, oppure se sei in fase di acquisto degli elettrodomestici accertati che siano muniti di questa funzione.
3) Copri gli spigoli
Soprattutto in presenza di neonati, ridurre al minimo il numero degli spigoli è assolutamente fondamentale. Mobili, tavoli e tutto ciò che presenta angoli appuntiti deve essere protetto con appositi parabordi, per scongiurare gravi danni derivanti dalle inevitabili cadute cui sono soggetti i bambini piccoli.
4) Seggioloni, torri d'apprendimento e sedie evolutive: occhio alle cadute accidentali!
Anche seggioloni, torri montessoriane, sedie evolutive ma anche sedie tradizionali possono rappresentare un pericolo per i bambini: basta una piccola disattenzione da parte dei fanciulli (o dei genitori) o un'apparentemente innocente spinta contro il tavolo... e il capitombolo è servito!
Ricordiamoci perciò di usare le cinture di sicurezza per i seggioloni, di posizionare le sedie in modo che il bambino non possa spingersi all'indietro, e soprattutto di non lasciare mai il bimbo incustodito.
5) Attenzione a cavi e prese elettriche
Cavi e prese elettriche rappresentano un'altra grande insidia per genitori e nonni. Se è vero che le prese oggi sono dotate di sistema di sicurezza e che è possibile avvalersi dei copriprese, è bene sapere che basta davvero poco per scatenare un serio incidente domestico: per quanto riguarda i cavi ad esempio, non è inusuale che il tempo porti a una manomissione dei fili, il che può essere causa di scosse.
È perciò importantissimo tenere i bambini lontani da prese e cavi con corrente, e ancora prima assicurarsi circa la conformità dell'impianto elettrico, con regolare messa a terra.
Una volta scongiurati le fonti di rischio... buon divertimento in cucina, per tutta la famiglia!