
Grigliata di primavera, 3 ricette che mettono tutti d'accordo
È tempo di primavera, lunghi ponti festivi e giornate soleggiate da vivere all'aria aperta! Dopo aver visto come rimettere in moto il barbecue dopo la pausa invernale, è il momento di scoprire tre ricette per grigliare in compagnia e far felici tutti i commensali!
1) Spiedini di carne e verdure grigliate
Grande classico delle grigliate, gli spiedini di carne e verdure grigliate sono un must intramontabile.
Facili da preparare e irresistibili al gusto, gli spiedini alla griglia sono una pietanza leggera e flessibile, da proporre come più si desidera: per la carne si può optare per pollo, agnello o manzo avendo sempre cura di scegliere tagli magri, mentre tra le verdure ampio spazio a peperoni, cipolle, zucchine.
Ma come preparare degli ottimi spiedini di carne e verdure alla griglia? Ecco alcune indicazioni:
- Tagliare la carne (pollo, agnello o manzo) e le verdure in pezzi uniformi; questo permetterà di ottenere una cottura omogenei e di comporre gli spiedini con più facilità
- Prima di spiedare, far marinare gli ingredienti con olio extravergine di oliva e spezie a piacimento per almeno un'oretta
- Assemblare gli spiedini alternando pezzi di pollo e verdure, lasciando un piccolo spazio tra un pezzo e l'altro per assicurare una cottura uniforme
- Da preferire la cottura diretta, con una temperatura non oltre i 250° per un totale di 8 - 10 minuti, girando gli spiedini ogni 2 - 3 minuti.
Il risultato? Spiedini colorati e deliziosi, perfetti da condividere!
2) Formaggio alla griglia e i segreti per gestirlo al meglio
Idea pratica adatta ai vegetariani, il formaggio grigliato è una proposta che incarna lo spirito estivo e le sagre di paese. Ma come cuore alla perfezione un formaggio alla griglia evitando che si sfaldi?
Il primo aspetto da tenere in considerazione è la tipologia di formaggio: le varietà che meglio si prestano alla cottura alla piastra sono quella a pasta dura o semi dura ma non troppo stagionate, da tagliare a fette dallo spessore di circa 1 cm lasciando la crosta. Anche il tomino è ideale per la preparazione alla griglia: il risultato sarà un travolgente cuore morbido avvolto da una crosta croccante.
E per quanto riguarda la cottura? Esistono varie tecniche per cuocere un formaggio alla griglia. La più semplice è quella della cottura diretta su piastra: per evitare che il formaggio si bruci o si sfaldi è importante però impostare una temperatura non troppo alta e far cuocere per poco tempo.
Servi il formaggio con miele, marmellata di cipolle, verdure grigliate, pane o patatine fritte… e il gioco è fatto!
3) Orata alla griglia
Con il suo sapore davvero unico, il pesce alla griglia è sempre una scelta vincente.
Uno dei pesci migliori da preparare alla griglia? L'orata, un pesce magro a bassissimo contenuto di colesterolo facilmente reperibile nei banchi freschi del supermercato. Ecco come prepararla in poche mosse:
- Pulire l’orata eliminando la pinna dorsale e le pinne laterali aiutandosi con un coltello filettato per pesce
- Tagliare il ventre e svuotate il pesce dalle interiora, poi lavarlo bene sotto acqua corrente e asciugare con carta assorbente
- Preparare una marinatura con olio extravergine d'oliva, spicchio d'aglio a pezzetti, prezzemolo tritato e spezie a piacimento, come rosmarino, timo e alloro o rub specifici per pesce
- Spennellare l’interno dell’orata con il preparato e un po' di limone
- Cuocere a calore indiretta a circa 200° per circa 15 minuti fino a quando la pelle sarà ben abbrustolita
L'orata è pronta: servire con un po' di insalata e pomodorini freschi, e buon appetito!