
Cucina e sostenibilità: 5 consigli per ridurre lo spreco alimentare
Ridurre lo spreco alimentare è un obiettivo nobile che ciascun genitore dovrebbe condividere con i propri figli. Un impegno da tramandare di generazione in generazione, per crescere adulti più consapevoli, responsabili e attenti alle risorse del nostro pianeta.
Ma come coltivare insieme questa buona abitudine, partendo proprio dalla tavola di casa? Ecco 5 consigli per iniziare fin da oggi!
1) Ridurre gli sprechi alimentari: pianificare i pasti
Studiare un menù settimanale è uno dei modi più efficaci per ridurre gli sprechi: permette di fare la spesa in modo mirato, concentrandosi solo sugli ingredienti necessari e evitando l’acquisto di cibi destinati a rimanere inutilizzati.
Ma c’è di più: la pianificazione aiuta a ridurre lo stress da “cosa preparo oggi?” e a evitare soluzioni improvvisate dell’ultimo minuto.
Online si trovano moltissimi spunti per creare menù equilibrati e vari per tutta la famiglia, anche con il coinvolgimento dei più piccoli.
2) Riutilizzare gli avanzi in modo creativo
Nonostante la buona organizzazione, può capitare che resti del cibo.
Nessun problema! Con un pizzico di fantasia anche gli avanzi possono diventare protagonisti di piatti gustosi: polpette, sformati, insalatone, frittate... le possibilità sono infinite!
Un’occasione perfetta anche per coinvolgere i bambini in cucina, stimolando la loro creatività e il rispetto per il cibo.
3) Fare acquisti con consapevolezza
Abituarsi a consumare frutta e verdura di stagione, acquistare materie prime locali direttamente dai produttori, leggere attentamente le etichette sono tutti piccoli gesti che contribuiscono a un consumo più responsabile. E non solo: rappresentano anche un significativo fattore educativo nei confronti dei nostri bambini.
La consapevolezza non riguarda solo gli alimenti, ma si estende anche agli utensili che utilizziamo ogni giorno. Scegliere strumenti realizzati nel rispetto dell’ambiente e della salute umana è pertanto un passo importante verso uno stile di vita più sostenibile.
4) Conservare correttamente gli alimenti
Una buona conservazione può fare la differenza: conservare correttamente significa infatti ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse.
Contenitori ermetici, sottovuoto, frigorifero e freezer sono alleati preziosi per allungare la vita dei cibi e avere sempre a disposizione ingredienti pronti all’uso.
5) Evitare porzioni troppo abbondanti
Lo spreco alimentare è spesso legato alla preparazione di porzioni troppo abbondanti, con gran parte dei cibi che purtroppo vengono lasciati e finiscono nel cestino.
Per instaurare una buona consuetudine familiare, suggeriamo di prevedere quantitativi adeguati e, al bisogno, integrare con alimenti semplici e veloci da mettere in tavola: verdura fresca, bruschette, pane o cibi conservati in freezer e rapidi da scongelare.
Hai altri consigli per ridurre gli sprechi alimentari? Condividili con i nostri followers su Facebook e Instagram!