Sapori autentici: l’orto d’autunno a km 0— Primecook - Pentole Antiaderenti di Alta Qualità Salta al contenuto

qualità artigianale

made in italy

Rating

5/5

|

Recensioni

2984

Per tutti gli ordini ricevuti dal 13/8 in poi verranno evasi a partire dal 21/8 ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ Rating 5.0 | Recensioni 2,817
consegna

Consegna Gratuita in Italia da 90€ Spedizione in 24/48 ore.

Sapori autentici: l’orto d’autunno a km 0

Sapori autentici: l’orto d’autunno a km 0

Orto d'autunno: quante ricchezze da scoprire!

Salutato il vibrante rosso e l'allegro giallo di pomodori e peperoni, il rosso vivo del ravanello, il rassicurante verde di fagiolini, zucchine e cetrioli, le affascinanti sfumature viola e blu delle melanzane, è tempo di volgere lo sguardo alla stagione autunnale, altrettanto prospera di tesori della terra.

È questo un periodo particolare dell'anno per impostare e mantenere l'orto, se si pensa alle temperature in calo, alle piogge in arrivo, alle giornate via via sempre più corte. Eppure, come vediamo tra poco, ne può davvero valere la pena. Per poter godere di verdure fresche e genuine, direttamente dalla terra alla tavola.

Orto casalingo, gli ortaggi perfetti per la stagione autunnale

Arriva l'autunno, e il terreno si prepara in modo del tutto naturale ad accogliere nuove semine. In che modo? Conservando ancora un po' di calore estivo e allo stesso tempo mantenendosi umido grazie alle piogge; due condizioni ideali per le prossime coltivazioni.

Ma quali sono gli ortaggi che trovano nell'autunno il loro momento migliore? Eccone alcuni:

  • Finocchi: ottimi sia crudi in insalata che gratinati al forno o cotti al vapore, è semplicissimo da coltivare dando grandi soddisfazioni! Una volta seminato infatti non necessita di alcun intervento
  • Cavolo cappuccio, cavolo nero, verza, cavolfiore: ortaggi notoriamente resistenti al freddo, sono ricchi di fibre, vitamine e minerali e ben si prestano come contorni o per creare deliziose zuppe
  • Porro: dal gusto delicato e molto versatile, può essere impiegato per realizzare frittate, soffritti, farinate, vellutate
  • Spinaci e bietole: con le loro proprietà nutrizionali, rappresentano un vero toccasana per l'organismo... e per il palato!

E la zucca?

Una menzione speciale va senza dubbio alla zucca, regina indiscussa dell’autunno. Dolce, nutriente e versatile, porta in tavola colore e creatività: dalle vellutate cremose agli gnocchi soffici, fino a diventare raffinato ripieno di ravioli e casoncelli.

Attenzione, però: sebbene la raccolta avvenga proprio in questa stagione, la zucca va seminata in primavera, quando le temperature oscillano tra i 25 e i 30 °C e il sole garantisce luce per diverse ore del giorno.

Quest’anno è ormai troppo tardi? Nessun problema: segna l’appuntamento in agenda per la prossima primavera, e sarai pronto a godere dei suoi frutti in autunno!

Orto d'autunno, benessere e sostenibilità

L’orto d’autunno non è solo fonte di verdure fresche. È un invito a vivere in modo più consapevole, a riscoprire la stagionalità e a nutrire corpo e mente con i frutti della terra. Un’esperienza a km 0 all'insegna della genuinità e del ritmo lento della natura. Proprio come piace a noi.

Articolo Precedente Idea regalo di Natale: pentole antiaderenti, coltelli e utensili Made in Italy
Prossimo Articolo PFAS e processo Miteni: verso una nuova responsabilità condivisa?